Voto degli elettori temporaneamente all'estero
REFERENDUM ABROGATIVI DELL’8 E 9 GIUGNO 2025 – VOTO DEI CITTADINI ITALIANI TEMPORANEAMENTE RESIDENTI ALL’ESTERO
In occasione dei Referendum abrogativi di domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025, gli elettori italiani che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche, si trovano temporaneamente all’estero per un periodo minimo di almeno tre mesi, nel quale ricade la data di svolgimento dei Referendum, nonché i familiari con loro conviventi, potranno esercitare il diritto di voto per corrispondenza, ricevendo il plico elettorale contenente la scheda per il voto all’indirizzo di temporanea dimora all’estero.
Per esercitare il diritto di voto per corrispondenza, gli elettori iscritti nelle liste elettorali di questo Comune dovranno far pervenire all'Ufficio Elettorale comunale l'opzione di voto per corrispondenza entro MERCOLEDÌ 7 MAGGIO 2025 redatta preferibilmente utilizzando il modulo in carta libera allegato alla presente.
La dichiarazione di opzione voto, obbligatoriamente corredata di copia di documento d’identità valido, deve contenere l’indirizzo postale estero completo cui andrà inviato il plico elettorale, l’indicazione dell’Ufficio consolare competente per territorio e una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l’ammissione al voto per corrispondenza.
La dichiarazione deve essere inviata all'Ufficio Elettorale di questo Comune attraverso una delle seguenti modalità:
- per posta all'indirizzo Comune di Pereto Corso Umberto I n. 49 - 67064 PERETO (AQ)
- per posta elettronica anche non certificata all'indirizzo: demografici@comune.pereto.aq.it
- oppure fatta pervenire a mano al comune anche da persona diversa dall’interessato all’ufficio Protocollo PERETO (AQ)
Oltre il termine del 7 MAGGIO 2025 le opzioni non potranno essere accolte.
Entro lo stesso termine è possibile la revoca dell’opzione.
Voto degli elettori fuori sede
Gli elettori che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale (Oricola) per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni (referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno 2025), possono esercitare il voto fuori sede.
Per poter esercitare tale facoltà, gli interessati devono presentare, al comune di temporaneo domicilio, apposita domanda, utilizzando preferibilmente il modello allegato alla presente comunicazione.
La domanda per esercitare il voto fuori sede deve essere presentata personalmente dall’interessato ovvero tramite l’utilizzo di strumenti telematici o tramite persona delegata al comune di temporaneo domicilio (e non al comune di residenza) entro il 4 MAGGIO 2025 (cioè entro il 35° giorno antecedente alla data della votazione).
Nella domanda di ammissione al voto fuori sede, l’interessato dovrà indicare:
- indirizzo completo di residenza;
- indirizzo completo di domicilio;
- recapito di posta elettronica;
Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:
- copia di un documento di identità in corso di validità;
- copia della tessera elettorale personale;
- copia della certificazione o di altra documentazione attestante le condizioni di elettore fuori sede e cioè della documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza. La condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere anche autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000.
La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata entro il 25° giorno antecedente la data della consultazione e cioè entro il 14 maggio 2025.
Entro il 5° giorno antecedente la data della consultazione elettorale, il comune di temporaneo domicilio destinatario della predetta domanda di voto fuori sede, accertate le condizioni per il voto in luogo diverso da quello di residenza, rilascia all’elettore un’attestazione di ammissione al voto con l’indicazione del numero e dell’indirizzo della sezione presso cui votare. L’attestazione può essere rilasciata anche tramite strumenti telematici. L’interessato dovrà esibire l’attestazione al seggio individuato unitamente ad un documento di identità valido.